Oggi il Bed & Breakfast di Palermo vi racconta come nasce: La Frittola (“A Frittula” in palermitano) è un insieme di frattaglie di vitello (ossa, cartilagini, scarti di macellazione, grassetti, ecc..), che vengono bollite, rosolate con lo strutto e insaporite con delle spezie come alloro, zafferano e pepe, per poi essere messa in un cesto
C’è una Palermo fatta da degli Artisti che le creano un tappeto musicale che l’arricchisce culturalmente ogni giorno di più ed è proprio di questa Palermo che spesso vi raccontiamo nei nostri articoli. In quest’occasione ho voluto fare una chiacchierata con Giuseppe Giambertone alias Jamba Filmaker e Rapper attivo a Palermo dal 1997. Ti conosco
La cucina siciliana è strettamente collegata sia alle vicende storiche che alle tradizioni religiose dell’isola, si tratta infatti di una cultura gastronomica regionale complessa ed articolata, che mostra tracce e contributi di tutti i popoli che si sono stabiliti in Sicilia negli ultimi due millenni. Particolare attenzione meritano i famosi dolci siculi all’interno dei quali
Continuiamo la nostra avventura nel farVi conoscere attraverso delle piccole interviste alcune Realtà Palermitane a noi care . David e Serena prima di rappresentare il Red Theater Tattoo sono dei nostri amici ai quali auguriamo un grosso bocca in lupo per i loro progetti…! Di seguito l’intervista che ho personalmente fatto a David….mentre ero sotto
Da diversi anni conosciamo Marcello Paternostro alias “Ciaka aka Chino Mortero”, polistrumentista e Rapper Palermitano che apprezziamo tantissimo sia come persona che come musicista…abbiamo voluto fare una chiacchierata con Lui e raccontarvela..! Abbiamo visto il tuo ultimo video e ci è piaciuto molto; anticipa un nuovo album? “Si, è il primo singolo estratto dal mio
La Sicilia è un’isola ricca di leggende, ma sicuramente quella dei Beati Paoli è una delle più affascinanti, forse perché l’immagine di uomini incappucciati che, nel cuore della notte, si riunivano per organizzare vendette e rappresaglie contro coloro che avevano infranto impunemente la legge, ha profondamente colpito l’immaginario popolare. I Beati Paoli fu una setta
Per gli amanti dei castelli consigliamo un’escursione a Caccamo all’interno della Provincia di Palermo per ammirare il il più grande e maestoso castello medioevale siciliano. Sono incerte le origini e la storia del paese di Caccamo, ma si presume che il primo impianto urbanistico sia stato realizzato dai Cartaginesi, sono state trovate anche successive tracce bizantine
Un dolce tipico del periodo Pasquale a Palermo è “La Pecorella di Marzapane” che arricchisce le numerose pasticcerie locali affascinando tutti dai più grandi ai più piccoli. Il marzapane è una preparazione dolciaria costituita dalla pasta di mandorle finemente suddivisa ed amalgamata con albume d’uovo e zucchero e le sue origini risalgono al periodo Arabo,
Il Genio di Palermo è il nume tutelare della città complementare a Santa Rosalia, protettrice della città, ed è raffigurato come un uomo maturo dalla barba divisa, incoronato e abbracciato ad un serpente che si nutre al suo petto. In tutta la città ne esistono diverse rappresentazioni, di cui sette sono sculture (due delle quali
Danilo, proprietario del B&B Stupor Mundi situato nel centro di Palermo è andato a trovare Helios, amico e Chef, dell’Osteria Mercede di Palermo per farsi raccontare qualcosa in più circa la Caponata. L’Osteria-Proseccheria Mercede è un ristorante Mediterraneo Partner del B&B ed una delle sue particolarità è il Menù al lavagna indice di freschezza dei prodotti.
Questo sito Utilizza cookie tecnici al fine di migliorare l'esperienza degli ospiti e per analizzare, anonimamente e statisticamente, il numero dei visitatori ed il loro comportamento complessivo. Continuando la navigazione sul sito o cliccando sul pulsante accetti l'utilizzo di tali cookie. This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRejectRead More